9 consigli per organizzare gli spazi di casa dopo un trasloco

Vivere in un ambiente ordinato non ti serve solo a trovare facilmente le cose che cerchi, ma ti aiuta a creare un’atmosfera sana e stimolante che fa bene al tuo umore e alla voglia di darti da fare e ti dona una piacevole sensazione di pace.

Abbiamo visto quanto organizzare al meglio gli spazi sia di vitale importanza quando si trasloca in una casa più piccola. In realtà è un aspetto molto importante ad ogni trasloco perché ti permette di vivere al meglio lo spazi che ci accoglierà quotidianamente da lì in avanti.

A prescindere dalle dimensioni della nostra dimora, la domanda fondamentale che dovremmo farci per poterla “sfruttare” al meglio sono: come organizzare gli spazi in casa per renderla pratica e multifunzionale?

Quando gli scatoloni e i mobili arrivano nella nuova casa è importante aver già chiara l’organizzazione degli gli spazi, per poter sistemare tutti i nostri beni in maniera ordinata ma soprattutto funzionale.

Se hai aperto questo articolo a caccia di suggerimenti su come organizzare gli spazi della casa sei nel posto giusto.

Ecco 9 consigli per organizzare gli spazi di casa dopo un trasloco.

Elimina il superfluo.

Sì, l’abbiamo ripetuto già diverse volte, ma sbarazzarti degli oggetti che non usi più ti permetterà di gestire meglio i diversi ambienti. Armati di pazienza e via col decluttering.

Identifica le zone attive e quelle passive.

Le zone di casa non hanno tutte la stessa frequenza: quelle attive sono quelle  che vengono usate quotidianamente, mentre quelle passive sono quelle a cui si accede più di rado. Sono zone passive ad esempio zone come il ripostiglio, la stanza degli ospiti, i ripiani più alti della libreria, etc. Una volta chiara questa divisione degli spazi della tua futura casa, dividi gli oggetti a seconda della frequenza del loro utilizzo. È inutile ad esempio tenere la scorta delle lampadine in un cassetto in sala. Puoi benissimo riporle in alto.

Focus sull’ingresso.

Spesso è un ambiente poco considerato ma in realtà è molto importante perché è il primo spazio che si vede quando si entra in casa. Avere dei mobili pensati ad hoc per ricevere chi entra, utili per riporre cappotti, chiavi, scarpe etc e tener tutto in ordine. Otterrai così un primo impatto positivo ad ogni rientro a casa.

La zona giorno.

Il living è spesso molto difficile da strutturare e organizzare, soprattutto per una famiglia perché ognuno ha bisogno dei propri spazi.

Dividi bene le aree e strutturale con mobili capienti e polifunzionali. Cura l’estetica dei mobili che vengono lasciati a giorno: posiziona pochi oggetti esteticamente belli e sistemali in modo armonioso.

Avere delle mensole o dei ripiani caotici creerà un disordine visivo che si ripercuoterà su tutto l’ambiente.

Anche in cucina, nonostante le tante cose da posizionare, cerca di rendere il tutto armonico: lascia a vista solo poche cose e organizza il più possibile con contenitori trasparenti.

Ogni cosa al suo posto.

Regola semplice ma fondamentale. Tutto quello che entra in casa deve avere un posto chiaro dove poterlo riporre.

Questo velocizzerà le operazioni di riordino e eviterà di avere oggetti vaganti che creano solo confusione e rovinano la sensazione di relax e pace. Ed in più sarà più facile anche quando dovrai cercare un oggetto: saprai subito dove trovarlo.

Consiglio forse scontato per te ma che quando ci troviamo ad inscatolare prima di trasloco ci rendiamo conto non esserlo per tutti: organizza raggruppando per categoria. Ti faciliterà tantissimo.

Corridoi e zone di passaggio: ogni casa ha degli spazi di passaggio che spesso non vengono sfruttate. Corridoi, disimpegni e simili possono invece essere i luoghi ideali, se le misure lo permettono, per collocare alcuni mobili di servizio e liberare le altre stanze, che possono così guadagnare spazio e risultare più accoglienti.

Sfrutta l’altezza.

Quando arredi una casa ricordati che va oltre le dimensioni piatte di una planimetria. Scegli librerie, scaffali, armadi che arrivino al soffitto, utilizza mensole e nicchie.

Quando puoi scegli mobili sollevati da terra (sanitari sospesi, pensili, armadi a ponte etc): sfrutterai  la verticalità delle stanze ed eviterai troppi intralci anche in fase di pulizia.

Utilizza accorgimenti salva-spazio.

Porte scorrevoli o a libro, mobili multifuzionali, sedute contenitore possono aiutarti a rendere l’ambiente più funzionale senza rinunciare al design.

Un ambiente alla volta.

Quando studi un ambiente così come quando, operativamente ti trovi a svuotare gli scatoloni e riporre gli oggetti, concentrarti su una stanza alla volta.

Ti permetterà di non perdere tempo ed avere una visione globale dell’ambiente chiara.

Ecco quindi i nostri 9 consigli per organizzare casa dopo un trasloco.

Seguendo questi semplici accorgimenti potrai sistemare gli ambienti in fretta e con poca fatica. ma soprattutto iniziare a sentirti finalmente a casa e potrai iniziare a goderti il tuo nuovo nido.

Quando ci occupiamo noi del tuo trasloco ci prendiamo cura di tutti i tuoi beni, li sistemiamo nelle scatole perfette per ciascuno di loro, li sistemiamo al meglio sui vari mezzi di trasloco. E te li facciamo ritrovare nei nuovi ambienti sani e salvi alla data prefissata. Qualsiasi sia la tua destinazione in Italia o nel mondo.

Per un preventivo su misura per te scrivici

Aggiungi un Commento

Your email address will not be published.

Invia WhatsApp
it_ITItalian