Quando ci si appresta a vivere un trasloco a medio e largo raggio (in un altro stato e addirittura in un altro continente) si viene sommersi da tantissimi dubbi. Potrò spedire le opere d’arte? E i miei gioielli? La mia auto? Come ritroverò tutto una volta arrivati a destinazione? Come posso essere sicuro che nessuno toccherà niente?
Tutte domande più che lecite e a cui spesso cerchiamo di dare una risposta coi nostri articoli.
E a cui rispondiamo quando ci contatti per avere un preventivo.
Spesso però ci sono cose apparentemente banali a cui non si pensa e che invece potrebbero crearti dei problemi.
Cosa spedire e cosa no?
Che si tratti di trasporto aereo, marittimo o su strada, quando si ha a che fare con le dogane bisogna prestare molta attenzione a cosa si inserisce negli imballaggi e nei container.
Le regole doganali per il trasporto di beni variano a seconda del paese di destinazione.
Secondo le leggi doganali, alcuni beni non possono essere introdotti in un paese senza un’autorizzazione. Tali beni sono di solito vietati o limitati per ragioni di salute, sicurezza o preoccupazioni ambientali. Ad esempio, non sono consentiti prodotti alimentari, prodotti farmaceutici, armi, munizioni (anche a salve!), materiale protetto da copyright o beni che violano le leggi del paese. Inoltre, non sono consentite merci contrabbandate o merci che violano le leggi commerciali o sanitarie.
Alcune beni possono entrare ma possono essere soggette a dazi o tasse doganali. Tali beni devono essere dichiarati alla dogana e soggetti a verifica. Inoltre, alcune cose possono essere soggette a controlli sanitari o fito-sanitari prima di essere introdotte in un paese. Ad esempio, le piante e i prodotti agricoli devono essere controllati per assicurare che non siano infetti da malattie o parassiti e vengono per questo sottoposti a minuziosi controlli.
Cos’è il codice ADR
ADR è l’acronimo di Accordo Europeo sui Trasporti delle Merci pericolose per Strada.
Si tratta di una convenzione internazionale formulata a livello europeo che stabilisce standard e norme per la sicurezza del trasporto e della gestione delle merci pericolose su strada.
La convenzione ADR prevede regole rigorose su come le merci pericolose devono essere trasportate, manipolate, stivate e stoccate. Specifica i requisiti di etichettatura, imballaggio e documentazione necessari per il trasporto sicuro di materiali pericolosi e definisce le responsabilità di chiunque sia coinvolto nel trasporto di tali merci. Inoltre, contiene disposizioni sulla formazione e le qualifiche necessarie per i conducenti e gli addetti alle operazioni di carico e scarico, nonché le autorizzazioni e le certificazioni richieste per i veicoli e le attrezzature utilizzati per il trasporto di merci pericolose.
L’accordo ADR è stato adottato da tutti i paesi membri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo ed è applicato a livello nazionale dai governi di tali paesi.
Tutti i veicoli trasportanti merci pericolose sono tenuti a rispettare le disposizioni dell’ADR, indipendentemente dal paese in cui sono immatricolati.
Regole per viaggi marittimi o aerei
Tutto ciò che viaggia via mare e via aereo, con o senza container, deve essere adeguatamente identificato e marcato e ogni trasportatore devono fornire informazioni complete sui prodotti trasportati. Devono essere utilizzati documenti di trasporto specifici come le fatture commerciali, i certificati di origine e le dichiarazioni doganali.
Questi documenti devono contenere informazioni accurate sui beni trasportati, come la descrizione, il peso, il valore, la quantità, il nome del mittente e del destinatario, nonché l’indirizzo di destinazione.
Si devono seguire le leggi e le regole di trasporto di ogni paese in cui si trasportano beni. Ad esempio, si devono seguire le norme igienico-sanitarie, i divieti di trasporto, le norme sulla sicurezza e le sanzioni per la violazione delle regole.
Per questo è fondamentale affidarsi a chi conosce tutte queste regole e sa come guidarti per la preparazione degli imballaggi, dei documenti e nel trasporto stesso.
Se stai pianificando un trasloco contattaci e ti daremo tutte le informazioni di cui hai bisogno.