Traslocare in una nuova casa può essere davvero molto stressante, ma con un po’ di pianificazione anticipata e affidandosi a professionisti (puoi leggere “trasloco fai da te: ahi ahi ahi“) potrai evitare molti problemi ed ansie. Per questo motivo, questo articolo vuole essere una mini guida per aiutare chi sta cambiando casa ad effettuare un confronto di offerte luce e gas disponibili nel mercato energetico in Italia.
A dire il vero, orientarsi nel mondo delle tariffe luce e gas in Italia può essere complesso per il grande numero di società che operano nella vendita di contratti di fornitura luce e gas all’interno del mercato libero dell’energia.
Ad ogni modo, continua a leggere il nostro articolo per:
- conoscere quali sono gli elementi da considerare per un corretto confronto di offerte luce e gas
- scoprire i nostri suggerimenti per un trasloco senza problemi
Confronto offerte luce nel mercato libero dell’energia
Prima di entrare nel merito delle offerte luce e gas a confronto, vogliamo ricordarti che le tariffe luce disponibili possono essere a prezzo:
- fisso
- variabile
Per chi desidera conoscere con sicurezza il prezzo unitario della loro fornitura di energia elettrica, consigliamo di scegliere un’offerta a prezzo fisso. In questo modo, non dovrai dipendere dalle imprevedibili oscillazioni del mercato energetico ed eviterai spiacevoli sorprese in bolletta.
Inoltre, le offerte a prezzo fisso di distinguono ulteriormente in:
- monorarie: in cui la quota energia tiene presente di un unico costo, invariabile ed idoneo per tutte le ore della giornata;
- multi oraria: con l’istituzione di due o tre fasce orarie a cui vengono applicati costi differenti dell’energia.
Tariffe: come procedere al confronto di offerte luce e gas
Per quanto riguarda le offerte del gas, è necessario prima precisare che l’Italia è divisa in diverse zone geografiche, in cui il consumo di gas è maggiore o minore rispetto a due fattori dell’area di residenza:
- il clima
- la temperatura
Per questo motivo, il prezzo di metro cubo di gas viene espresso in Smc (Standard Metri Cubi) e nel nostro paese è influenzato quindi da:
- Zona tariffaria, che comprende anche la definizione delle spese di trasporto e gestione
- Livello dei consumi, dai quali dipendono anche gli oneri.
Dunque all’interno dello scenario del mercato libero, esistono diversi fornitori di metano, ma per trovare quello più vantaggioso per te, devi conoscere il consumo annuale di gas in metri cubi.
Inoltre, ti suggeriamo di prendere in considerazione anche altri aspetti delle proposte disponibili, che possono rivelarsi utili e vantaggiosi, come:
- il metodo di pagamento
- la frequenza delle bollette
- il Servizio Clienti
Confronta le offerte luce e gas quando traslochi
Che tu stia traslocando in una nuova proprietà in affitto, o acquistando la tua prima casa, il confronto di offerte luce e gas può aiutarti ad effettuare il cambio fornitore. In questo modo, potresti risparmiare notevolmente sui costi delle bollette.
In ogni caso, prima di traslocare, ricordati di:
- avvisare il tuo attuale fornitore di energia e comunica la data del tuo trasloco e il tuo nuovo indirizzo in modo che possa inviarti una bolletta finale.
- eseguire una lettura del contatore il giorno del trasloco, per evitare di essere sovraccaricato dalla tua compagnia energetica.
Vuoi ricevere aggiornamenti o maggiori informazioni su normative, news e novità dal mondo della luce e del gas? Allora ti suggeriamo di visitare il sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), in questa pagina.
Speriamo ti siano utili queste indicazioni. A presto