Ci possono essere mille motivi per cambiare casa. Uno dei casi in cui però si fa più fatica è quando cambiando si deve entrare in una casa più piccola di quella attuale. Traslocare in una casa più piccola, ma soprattutto poi vivere con dimensioni ridotte, può essere sfidante e mettere in ansia. Ecco allora alcuni consigli per affrontare al meglio questo passaggio.
4 consigli per traslocare in una casa più piccola senza stress
Decluttering
Si lo so, lo diciamo spesso. Quando si trasloca è fondamentale liberarsi delle cose in più, che non vanno più bene o che non si utlizzano più (se te lo sei perso leggi l’articolo “decluttering efficace”). A maggior ragione va fatto quando ci si sposta verso uno spazio più piccolo per ridurre la quantità di cose da portare con te.
Quando si riduce anche lo spazio che ti accoglierà ragiona, planimetrie alla mano, anche sui mobili che dovrai portare. Alcuni potrebbero non starci più, rivelarsi troppo ingombranti o potresti accorgerti che sarebbe meglio sostituirli con altro.
Vendi quelli in buone condizioni, regalali e solo se proprio in pessime condizioni, butta quello che non va più bene.
Se non riesci proprio a eliminare alcune cose che però è impossibile far entrare nella nuova casa valuta un servizio di magazzinaggio temporaneo.
Non dovrai liberarti definitivamente degli oggetti o mobili che non riesci proprio a lasciare e li riavrai a disposizione quando le condizioni cambieranno nuovamente.
O scoprirai, dopo un tempo di inutilizzo, che puoi farne a meno e potrai liberartene in maniera definitiva.
Sfrutta gli spazi
Come dicevamo, prima di traslocare in una casa più piccola munisciti di planimetrie e ragiona bene su come organizzare gli spazi. Concentrati soprattutto sulle aree di contenimento in modo tale da poter accogliere il maggior numero di cose, tenendole ben organizzate ed in ordine.
Ricordati che puoi sfruttare anche le altezze e puoi trovare delle soluzioni creative per moltiplicare lo spazio a disposizione.
Versatilità
Soprattutto quando lo spazio è poco bisogna puntare a meno pezzi di arredamento che siano però versatili e multifunzionali
Tavoli trasformabili, ad esempio, che da tavolino da salotto possono diventare all’occorrenza il tavolo per accogliere gli ospiti a cena, senza ingombrare quando non se ne ha necessità. Il letto che si trasforma in contenitore aggiuntivo o il divano capace di trasformarsi in scrivania, prima, e letto per gli ospiti, poi.
I designer hanno negli ultimi anni, pensato e creato tantissime soluzioni versatili che ti aiuteranno a ottimizzare lo spazio senza rinunciare a tutti gli spazi di cui hai bisogno.
Pochi pezzi smart possono fare la differenza e aiutarti a vivere la tua nuova casa al meglio.
Non esagerare
Quando ci si sposta in una casa più piccola è importante, come dicevamo, sfruttare gli spazi a disposizione. Ma attenzione a non esagerare.
Riempire ogni singolo centimetro a disposizione può, da un lato, aiutare a contenere tutti i tuoi averi. Ma dall’altro lato esagerare può creare un effetto claustrofobico che ti farà percepire lo spazio come ancora più piccolo e angusto.
Pianifica lo spazio assicurandoti di lasciare zone libere, ariose e luminose che ti aiutino a vivere lo spazio nel migliore dei modi.
Speriamo che questi consigli per traslocare in una casa più piccola ti possano essere utili per affrontare al meglio questo passaggio.
E ricorda, se hai bisogno di un supporto professionale per spostare i tuoi averi scrivici e chiedici un preventivo su misura per te.