Siamo felici di condividere con voi una delle esperienze più stimolanti che abbiamo avuto l’onore di affrontare recentemente.
L’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha affidato a noi, la 1877 STEIN S.r.l., il compito di trasportare il prezioso strumento ottico SHARK-VIS dai laboratori dell’Osservatorio di Monte Porzio Catone (RM), dove è stato progettato e costruito, fino al grande telescopio binoculare (LBT) situato in cima al Monte Graham, a sud-est dell’Arizona, negli Stati Uniti d’America.
Questa spedizione era molto più di un semplice trasporto.
Era un compito complesso e delicato che richiedeva attenzione, precisione e competenza.
Dovevamo garantire che lo strumento SHARK-VIS arrivasse a destinazione in perfette condizioni, pronto per essere utilizzato per le importanti ricerche astronomiche dell’INAF. Ci siamo presi a cuore l’intero processo, dall’imballaggio a Monte Porzio Catone alla consegna alla base militare di Safford, che fornisce assistenza al telescopio LBT.
Abbiamo gestito l’assicurazione e il trasporto del telescopio, assicurandoci che ogni fase del viaggio fosse eseguita con la massima cura e attenzione.
L’aspetto dell’imballaggio era di vitale importanza.
Abbiamo collaborato con la fidata CMP GROUP S.r.l. di Aprilia per sviluppare un’imballaggio sofisticato su misura per lo strumento ottico.
Le casse sono state equipaggiate con ammortizzatori interni in polietilene espanso bianco, progettati per proteggere lo strumento da urti e vibrazioni durante il trasporto.
Ogni dettaglio è stato attentamente considerato, compresa la sigillatura con sacchi in accoppiato barriera per garantire un ambiente protetto all’interno delle casse.
Il monitoraggio della spedizione è stato un altro aspetto cruciale.
Abbiamo cercato e selezionato con cura due sofisticati strumenti SC-1204 GATEWAY BLE, distribuiti e assistiti in Italia dalla Spett. ESTRAN S.r.l. di Milano.
Questi strumenti elettronici erano collegati 24 ore su 24 tramite GPS, fornendoci informazioni in tempo reale sulla posizione esatta della spedizione.
Non solo ci hanno fornito dati sulla posizione, ma hanno anche registrato e segnalato ogni variazione, inclusi urti, vibrazioni, inclinazioni e condizioni ambientali all’interno delle casse durante il trasporto aereo.
Questo monitoraggio dettagliato ci ha permesso di affrontare qualsiasi problema in modo tempestivo, garantendo la sicurezza dello strumento.
Per la spedizione aerea, ci siamo affidati all’esperienza collaudata della Spett. GFC PIETRAFORTE S.r.l., del Gruppo Filacchioni & Pietraforte s.a.s., che è stata certificata AEO.
Hanno gestito la prenotazione della spedizione con la United Airlines, seguendo l’imbarco fino a bordo dell’aeromobile.
Grazie alla loro competenza e alla loro attenzione ai dettagli, la spedizione è stata regolarmente consegnata alla base militare di Safford, Arizona, dove è stata accolta da personale esperto e dai rappresentanti dell’INAF.
Una volta giunta a destinazione, la nostra missione non era ancora completata.
Gli addetti locali e i rappresentanti dell’INAF hanno aperto le casse con attenzione e precisione, senza rilevare alcun danno esterno.
Hanno quindi assemblato lo strumento e lo hanno collegato al telescopio LBT in attesa di ulteriori collaudi e sperimentazioni.
Lo strumento SHARK-VIS era pronto per essere utilizzato già ad inizio 2020, ma il suo viaggio è stato ritardato dalla pandemia che tutti conosciamo bene.
Tuttavia, ora si trova al suo posto, pronto per esplorare il cosmo e contribuire alla nostra comprensione dell’universo.
Siamo grati di aver avuto l’opportunità di partecipare a questa incredibile avventura e di aver contribuito al progresso della scienza astronomica.
La nostra missione è sempre stata quella di fornire un servizio completo e affidabile ai nostri clienti, e questa spedizione è stata un altro esempio del nostro impegno per raggiungere tale obiettivo.
Vi ringraziamo per la vostra fiducia e siamo pronti per affrontare nuove sfide e nuove avventure insieme a voi.